Foto di Roberto Salgo pubblicata su "Dighe della Sardegna", ed. Poliedro, 2011
La diga sbarra il fiume Fluminimannu a Is Barrocus, nel comune di Isili (Provincia di Cagliari). Il progetto venne redatto dagli ingegneri Roberto Binaghi, Mario Mulas, Vittorio Dessì, Roberto Silvano, con la consulenza generale del prof. ing. Costantino Fassò e del prof. Giuseppe Pecorini (1978-83). I lavori per la sua realizzazione, avviati nel luglio 1985 e terminati nell’aprile 1991, furono affidati alla To.Co. S.r.l., società costituita tra le imprese Torri di Milano e Co.Ge. (Costruzioni Generali Parma) S.p.A. di Parma. La direzione dei lavori fu affidata all’ing. Bruno Demurtas.
La diga venne collaudata il 15 maggio 2008.
| DATI PRINCIPALI DELLA DIGA | |
| Altezza della diga (altezza tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione) | 38,50 m |
| Quota coronamento | 416,00 m s.l.m. |
| Sviluppo del coronamento | 160,00 m |
| Volume del corpo diga | 47.350 m3 |
| Classifica | Diga muraria a gravità ordinaria (A.a.1) |
| DATI PRINCIPALI DEL SERBATOIO | |
| Quota di massimo invaso | 414,55m s.l.m. |
| Superficie dello specchio liquido alla quota di massimo invaso | 1,400 km2 |
| Volume totale di invaso | 14,04 Mm3 |
| Volume utile di regolazione | 11,960 Mm3 |
| Volume di laminazione | 1,80 Mm3 |
| Superficie del bacino imbrifero (direttamente sotteso) | 93,00 km2 |
| Portata di massima piena del progetto originario | 650 m3/s |