Foto di Roberto Salgo pubblicata su "Dighe della Sardegna", ed. Poliedro, 2011
La diga sbarra il Rio Canonica a Punta Gennarta, nel comune di Iglesias (Provincia di Carbonia- Iglesias). Il progetto esecutivo venne stilato dall’ing. Nullo Albertelli (1958). I lavori per la sua costruzione, iniziati nel marzo 1959 e conclusi nel maggio 1964, vennero affidati all’Impresa Giovanni Ghella di Colleretto Castelnuovo (TO). L’ing. Giovanni Berretta ha curato la direzione dei lavori.
La diga venne collaudata il 26 luglio 1971.
| DATI PRINCIPALI DELLA DIGA | |
| Altezza della diga (altezza tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione) | 60,50 m |
| Quota coronamento | 257,50 m s.l.m. |
| Sviluppo del coronamento | 254,00 m |
| Volume del corpo diga | 58.600 m3 |
| Classifica | Diga muraria, a volta, a cupola (A.b.3) |
| DATI PRINCIPALI DEL SERBATOIO | |
| Quota di massimo invaso | 255,30 m s.l.m. |
| Superficie dello specchio liquido alla quota di massimo invaso | 0,7575 km2 |
| Volume totale di invaso | 12,70 Mm3 |
| Volume utile di regolazione | 12,100 Mm3 |
| Volume di laminazione | 0,10 Mm3 |
| Superficie del bacino imbrifero (direttamente sotteso) | 38,50 km2 |
| Superficie del bacino imbrifero (allacciato) | 60,36 km2 |
| Portata di massima piena del progetto originario | 740 m3/s |