 
            
	 Foto di Roberto Salgo pubblicata su "Dighe della Sardegna", ed. Poliedro, 2011
Foto di Roberto Salgo pubblicata su "Dighe della Sardegna", ed. Poliedro, 2011
	La diga sbarra il fiume Temo a Monte Crispu, nel comune di Bosa (Provincia di Oristano). La diga assolve alla funzione di laminare le piene. Il progetto venne elaborato dagli ingegneri Giuseppe Sapienza e Lamberto Canali (1955-59, diga e scarico di fondo principale) e dagli ingegneri Lamberto Canali e Giorgio Pietrangeli (1967-70, sfioratore a calice e scarico di alleggerimento). La sua costruzione, avviata nel 1956 e ultimata nel 1961, fu affidata alla SA.F.I.E. (Società Fondiaria e per Imprese Edili) S.p.A. di Milano. Della direzione dei lavori si occupò  l’ing. Lorenzo Battino dell’Ufficio del Genio Civile di Nuoro.
	Il collaudo è in corso.
| DATI PRINCIPALI DELLA DIGA | |
| Altezza della diga (altezza tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione) | 57,00 m | 
| Quota coronamento | 69,80 m s.l.m. | 
| Classifica | Diga muraria a volta ad arco di gravità (A.b.2) | 
| DATI PRINCIPALI DEL SERBATOIO | |
| Quota di massimo invaso | 69,60 m s.l.m. | 
| Volume totale di invaso | 28,850 Mm3 |