Foto di Roberto Salgo pubblicata su "Dighe della Sardegna", ed. Poliedro, 2011
La diga sbarra il corso del Rio S’Alluminu a Sa Forada de S’Acqua, nel comune di Furtei (Provincia del Medio Campidano). Il progetto esecutivo venne stilato dagli ingegneri Filippo Pasquini ed Ercole Luchini (1959). I lavori, consegnati nel 1960 e ultimati nel 1962, furono affidati all’Impresa Ing. Antonio & Pasquale Di Penta S.p.A. di Roma. La direzione dei lavori fu affidata all’ing. Roberto Binaghi, con la consulenza del prof. ing. Filippo Arredi.
La diga venne collaudata il 9 marzo 1968.
| DATI PRINCIPALI DELLA DIGA | |
| Altezza della diga (altezza tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione) | 27,00 m |
| Quota coronamento | 190,50 m s.l.m. |
| Sviluppo del coronamento | 398,40 m |
| Volume del corpo diga | 215.000 m3 |
| Classifica | Diga di materiali sciolti di terra permeabile e pietrame, con manto di tenuta di materiali artificiali (B.c.) |
| DATI PRINCIPALI DEL SERBATOIO | |
| Quota di massimo invaso | 189,00 m s.l.m. |
| Superficie dello specchio liquido alla quota di massimo invaso | 0,146 km2 |
| Volume totale di invaso | 1,41 Mm3 |
| Volume utile di regolazione | 1,330 Mm3 |
| Superficie del bacino imbrifero (direttamente sotteso) | 1,00 km2 |
| Portata di massima piena del progetto originario | 60 m3/s |
| Portata massima derivata dal lago Mulargia | 52 m3/s |